logo
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Home
    • Chi siamo
    • Arrivare e spostarsi
    • News
    • Il Territorio
  • Gallery
  • Eventi 2023
  • B&B
  • Case vacanza
    • BluMarea
    • Oltremare
    • Turchese
    • La Terrazza nel Blu
    • Cobalto
    • Indaco
    • Azzurra
    • Avion
  • Riservato ai clienti
  • Contatti
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Home
    • Chi siamo
    • Arrivare e spostarsi
    • News
    • Il Territorio
  • Gallery
  • Eventi 2023
  • B&B
  • Case vacanza
    • BluMarea
    • Oltremare
    • Turchese
    • La Terrazza nel Blu
    • Cobalto
    • Indaco
    • Azzurra
    • Avion
  • Riservato ai clienti
  • Contatti
  • Tutti
  • Climbing
  • Cucina / Food&Wine
  • Cultura
  • Da vedere
  • Gastronomia
  • Il B&B
  • Le case
  • Mare da non perdere
  • Natura / Nature
  • Natura / Nature
  • Premi
  • Sport
  • Tour
  • Tour
  • Turismo
  • Traveller Review Awards 2023

    Anche quest’anno taccogliamo i frutti del nostro lavoro… Punteggio altissimo assegnatoci da Booking.com per Casa Oltremare, la più grande tra le nostre case vacanza, in grado di ospitare fino a 10 ospiti, premiata: comodità della casa, posizione strategica, vicinanza alla spiaggia di Baia Santa Margherita, parcheggio gratuito, cucina soggiorno a pianta aperta e verande vista mare per colazioni, pranzi, cene, aperitivi e momenti di relax indimenticabili.

     

  • Scogliera Salinella

    La scogliera di Salinella a San Vito lo Capo è uno spettacolo della natura e un paradiso per i tanti appassionati d’arrampicata che si confrontano sulle sue pareti di roccia.

  • Turismo Enogastronomico

    La parte dell’isola che si affaccia sulla costa nord-ovest e che comprende le province di Palermo, Trapani e Agrigento è una vera miniera di tesori: dal paesaggio al cibo tutto vi lascerà piacevolmente ammaliati.

    Prenota il tuo tour enogastronomico:  winesicilytours

     

     

  • La Terrazza nel Blu

    Posizionata accanto al Santuario di S. Vito Lo Capo, nella piazza principale e a soli 50 metri dalla spiaggia.

    Casa di 80 mq con 2 camere di cui una tripla (letto matrimoniale + lettino) ed una doppia (letto matrimoniale), soggiorno ampio con cucina fornita di forno e lavastoviglie, divano letto con possibilità di ampliare i posti fino a 7.

    Terrazza vista mare al piano superiore con barbecue e tavolo in maioliche coperto da tettoia e zona solarium.

  • Casa Blumarea

    Casa a due livelli con 2 camere matrimoniali e 2 bagni, giardino e spazio esterno su 3 lati della casa. Veranda con vista mozzafiato sul golfo di Macari.

    Attrezzata con divani per esterni, cucina in muratura in esterno, barbecue e tavolo in  maiolica, doccia solare.

  • Casa Cobalto

    Casa su due livelli, 2 camere matrimoniali e 2 bagni, verande vista mare attrezzate con tavolo e ombrellone.

  • Camera 4 – B&B La Via dell’Acqua

    Camera matrimoniale vista mare con bagno in camera, dotata di aria condizionata, Tv lcd con Netflix, connessione internet gratuita, phon e biancheria bagno. Colazione gratuita. Terrazzo attrezzato vista mare.

  • Camera 3 – B&B La Via dell’Acqua

    Camera matrimoniale con balcone vista mare, bagno in camera, dotata di aria condizionata, Tv lcd con Netflix, connessione internet gratuita, phon e biancheria bagno. Colazione gratuita. Terrazzo attrezzato vista mare.

  • Camera 1 – B&B La Via dell’Acqua

    Camera tripla (letto matrimoniale + lettino) vista monti, con bagno in camera, dotata di aria condizionata, Tv lcd con Netflix, connessione internet gratuita, phon e biancheria bagno. Colazione gratuita. Terrazzo attrezzato vista mare.

  • Camera 2 – B&B La Via dell’Acqua

    Camera matrimoniale vista mare con bagno in camera, dotata di aria condizionata, Tv lcd con Netflix, connessione internet gratuita, phon e biancheria bagno. Colazione gratuita. Terrazzo attrezzato vista mare.

  • Casa Azzurra

    Casa a 2 piani di 80 mq, con 2 camere da letto (una matrimoniale, una con letto a castello e lettino), un bagno, verande vista mare su entrambi i livelli. Spazio esterno dotato di docce solari, barbecue, tavolo, ombrellone e sdraio.

  • Casa Azzurra

    Casa a 2 piani di 80 mq, con 2 camere da letto (una matrimoniale, una con letto a castello e lettino), un bagno, verande vista mare su entrambi i livelli. Spazio esterno dotato di docce solari, barbecue, tavolo, ombrellone e sdraio.

  • Cala Bue Marino

    Caratterizzata da ciotoli bianchi e fondali verde smeraldo, la caletta del Bue Marino è stata premiata nel 2016 con il concorso di Legambiente “La più bella sei tu”.

    Imperdibile al tramonto, momento in cui il sole scende sull’orizzonte a picco sul mare.

    Poco distanti da questo luogo si trovano le pareti tanto amate e frequentate dagli scalatori, le falesie di cala Mancina, un  vero spettacolo della natura, ricche di grotte e dai colori dolomitici. In cima ad esse si erge un’antica torre di avvistamento, Torre dell’Isulidda, posta a guardia di questo tratto di costa.

  • La Valle dei Tempi. Agrigento

    Area archeologica tra le più belle d’Italia, nonché la più grande del mondo, la Valle dei Templi è sita ad Agrigento, in Sicilia, ed è davvero un luogo magico.

    Caratterizzata da un ottimo stato di conservazione, e da importanti templi dorici del periodo ellenico, è visitata ogni anno da visitatori provenienti da tutto il mondo.

    La tua guida in Sicilia

  • La scala dei Turchi (AG)

    Vicino ad Agrigento, non molto distante dalla Valle dei Templi, esiste un angolo magico fra il cielo e il mare: la Scala dei Turchi.

    La Scala dei Turchi è molto particolare grazie a questa falesia di un caratteristico colore bianco puro, dove puoi camminare sopra, sederti, prendere il sole o semplicemente guardare il bel panorama.

  • Grotta Mangiapane

    A 10 km dalle nostre case: Imponente grotta paleolitica che accoglie un borgo rurale rimasto intatto nel tempo e trasformato in museo a cielo aperto.

  • Tonnara di Scopello

    Uno degli scorci più belli, incantevoli e fotografati in Sicilia, a Castellammare del Golfo. La Tonnara di Scopello si affaccia sul mare della Riserva dello Zingaro, con i suoi faraglioni che sbucano dal mare limpido in cui ci si può tuffare. La prima costruzione risale al XIII Secolo, poi passò di mano in mano finendo ai Florio.

    A 35 km dalle case vacanza.

  • Parco archeologico di Segesta

    A 50 km dalle case vacanza. Appuntamento con la cultura e la suggestione.

  • L’incanto di Erice

    Paese medievale a 800 metri dal mare. Magiche le sue stradine e il panorama mozzafiato dal Castello di Venere. Da raggiungere in Ovovia da Trapani o in auto.

    A soli 30 km dalle nostre case vacanza.

  • Lo Stagnone di Marsala

    A soli 60 km dalle case vacanza. Imperdibili al tramonto

  • Lo Stagnone di Marsala

  • Casa Oltremare: Veranda

  • La terrazza nel Blu

    Posizionata a 50 metri dalla famosa spiaggia bianca di San Vito Lo Capo, nella piazza ptincipale del paese a 10 metri dal Santuario. Casa da 5/7 posti letto. Due camere matrimoniali + lettino e ampio soggiorno con divano letto, un bagno. Terrazza vista mare con pergolato per cenare e pranzare, barbecue, lettini solari. Non necessaria l’auto.

  • Casa Blumarea

    Villetta vista mare da 4/5 posti letto su 2 livelli con 2 camere da letto e 2 bagni. Verande su 3 lati della casa e splendida terrazza vista mare.

  • Casa Cobalto

    Casa da su 2 livelli con ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali e due bagni. Splendida terrazza vista mare per pranzare e cenare con vista tramonto.

  • Baia Santa Margherita

    A soli 700 metri dalle nostre case! Raggiungibile anche a piedi a mezzo sentiero.

  • Caletta Bue Marino

    A 1 km dalle nostre case..

  • La spiaggia di San Vito Lo Capo

  • La spiaggia di San Vito Lo Capo

  • La Riserva dello Zingaro

  • La riserva dello Zingaro

  • Baia Santa Margherita

    A soli 700 metri dalle nostre case!

  • Baia Santa Margherita

    A soli 700 metri dalle nostre case!

  • Ad ognuno il suo angolo di paradiso

    La costa tra Castelluzzo e San Vito Lo Capo offre scorci magici. Troverete spiaggette minuscole incontaminate dove anche voi potrete avere il vostro personale angolo di paradiso lontano dal flusso turistico. Dovete solo cercarlo..

  • Falesia scogliera di Salinella

    Questa è la principale falesia del comprensorio di San Vito Lo Capo. Un numero impressionante di vie attrezzate nel giro di pochi anni da alcuni visitatori stranieri innamorati del luogo. La vista sul mare ed il clima mite ne fanno una meta ideale per l’arrampicata invernale.

  • Santa Crescenzia

    A 3 km dalle case di Un Mare di Blu. La leggenda narra che che chiunque voglia far cessare un problema, o scacciare le paure (scanti), debba gettare una pietra all’interno del tempietto per ricevere la grazia richiesta.

  • La pasta fresca alla trapanese

    In Sicilia si produce pasta sin dal Medioevo. Che sia fresca o secca, la pasta ha sempre avuto una posizione predominante sulle tavole dei siciliani e, come in tutte le regioni d’Italia, anche qui vi sono diversi formati. Nel trapanese la pasta fresca ha due nomi, busiate e gnocculi. Entrambe vengono prodotti da farina di grano duro, la stessa che caratterizza quasi tutta la produzione di pane e pasta siciliana. Sia busiate che gnocculi hanno una consistenza molto carnosa, data dalla granatura della farina stessa. Le busiate si annoverano tra la categoria della pasta lunga e risalgono almeno al XIII secolo. Il nome deriva dalla busa, termine dialettale con cui si intende il ferro da maglia, che viene utilizzato per la preparazione di questa pasta. L’impasto viene suddiviso in strisce e viene allungato con le mani. All’interno di ogni striscia viene inserita la busa intorno alla quale si arrotola la pasta. Il risultato è una spirale di impasto della lunghezza variabile, dai 5 ai 10 centimetri. Le busiate vengono spesso condite con il pesto alla trapanese (pomodoro, basilico, olio extravergine d’oliva e aglio), con semplice passata di pomodoro, oppure con “a muddrica atturrata”, un condimento molto povero di mollica saltata in padella con olio e un’acciuga. La mollica viene spolverizzata sulla pasta. Se le busiate sono più spesso rintracciabili al ristorante o nelle gastronomie, il formato di pasta trapanese fatta in casa sono i gnocculi. La semplicità della preparazione ed il formato corto ne suggeriscono un uso ben maggiore rispetto alle busiate. La preparazione è presto detta, l’impasto si suddivide in piccole strisce di pasta che vengono schiacciate al centro con tre polpastrelli. Il risultato è una pasta corta dagli svariati abbinamenti.

    Tratto da www.piaceresicilia.it articolo di Laura Di Trapani

  • La leggenda di Santa Crescenzia

    A San Vito lo Capo, in Sicilia, non ci sono solo belle spiagge. C’è anche la cappella di Santa Crescenzia, sita sulla strada provinciale a circa tre chilometri dal paese, costruita dagli arabi nel XIII secolo, con la cupola rotonda e le aperture ad arco acuto. Meta di pellegrini, gli abitanti di San Vito lo Capo attribuiscono tutt’ora a questo luogo poteri magici. Si dice che chiunque voglia far cessare un problema, o scacciare le paure (scanti), debba gettare una pietra all’interno del tempietto per ricevere la grazia richiesta.

    STORIA DI SAN VITO

    Tra storia e legenda si racconta che il giovane Vito (di nobile famiglia proveniente dalla Lucania), per eludere la persecuzione ordinata dall’imperatore Diocleziano 303-304, insieme con il suo tutore Modesto e la nutrice Crescenzia, scapparono via mare da Mazara, sbarcando  sulla costa del feudo della Punta detto Capo Egitarso, in territorio Ericino,  oggi ricadente all’interno del comune di San Vito Lo Capo. Qui cominciò a predicare ed evangelizzare tra la gente del luogo, in una frazione poco distante dal capo, verso il borgo di Conturrana (secondo alcune fonti l’attuale San Vito Lo Capo).

    Vito guarì i malati in nome di Dio, in particolare le persone ferite da morsi di cani o colpite da spaventi improvvisi. Nonostante i numerosi miracoli, l’accoglienza del popolo non fu benevola, furono scacciati e minacciati. La leggenda narra che l’ostilità del popolo verso la parola di Dio venne punita con una spaventosa frana che colpì il villaggio e i suoi abitanti. Dio, riconoscente verso il giovane Vito e la sua balia Crescenzia, per salvarli dalla frana ordinò loro di correre verso il mare senza mai voltarsi a guardare indietro. Man mano che Vito e Crescenzia correvano, il mare si spostava in avanti, purtroppo però Santa Crescenzia nonostante le raccomandazioni di Dio trasgredì all’ordine e si voltò a guardare il paese che crollava trasformandosi in roccia nello stesso punto dove oggi sorge la sua cappella.

    San Vito proseguì il suo viaggio attraversandola Sicilia e la Basilicata, la sua vita si concluse con il martirio del 299 d.C..

  • Cefalù

  • La Tonnara di Scopello

    Paesaggi mozzafiato e mare cristallino.. Da visitare!!

  • Pani cunzatu

    Pani cunzatu, ovvero pane condito (olio, sale, pomodoro, formaggio, origano e sarde), è uno dei più tradizionali pasti poveri della cultura gastronomica siciliana;  In mancanza d’un companatico ricco, i siciliani arricchivano il pane di sapori, odori e condimenti di poco costo e facile reperibilità. I più fortunati, si permettevano il lusso d’acquistare un pezzo di sarda da strofinare sul pane;

  • Il Caldo-freddo

    Il classico “lemmo” siciliano (ciotola dove veniva impastato il pane) ripieno di gelato, disco di pandispagna imbevuto nel rum, panna ed una colata di cioccolata calda con granella di nocciole…

    Il dolce gelato più famoso di San Vito Lo Capo…una vera delizia!

  • Sempre più facile raggiungere San Vito Lo Capo…

    Come sempre, Ryanair ci viene incontro con la programmazione dei suoi nuovi voli, infatti sono numerose le città, sia italiane che straniere, che nel 2016 saranno ben collegate con la Sicilia.
    Se desiderate trascorrere alcuni giorni a San Vito Lo Capo potrete raggiungerla facilmente con un Volo Low Cost atterrando nell’Aeroporto di Palermo, Falcone-Borsellino o di Trapani Aeroporto V. Florio.San Vito Lo Capo, meta ideale per chi ama il mare e la natura, è anche un’ottima base logistica per chi desidera andare alla scoperta delle bellezze artistiche della Sicilia occidentale.

    Da San Vito Lo Capo è possibile visitare:

    • Trapani
    • Erice
    • Marsala
    • Segesta
    • Le saline di Trapani
    • Mothia
    • Palermo
    • Cefalù
© 2016 Un Mare di Blu - Via Rocca Perciata, 45A, 91010 San Vito Lo Capo (TP) • Privacy Policy • Cookie Policy
Sito Web Giuseppe Caleca